Banane amare in Myanmar

Espansione illegale delle piantagioni di banane. È quello che sta avvenendo in Myanmar, nello stato di Kachin, Nord-Est del paese. Il dipartimento delle foreste ha denunciato una compagnia cinese per aver ampliato la sua piantagione all’interno di una foresta protetta. La notizia è stata diffusa dai media locali. Sei persone legate alla Jinghphaw Nadi Company…

L’agricoltura che verrà. Appuntamento nel Dorset

Prima di terminare questo breve viaggio alla scoperta della piccola agricoltura britannica ci spostiamo dal Somerset al Dorset dove si è sistemata una piccola comunità di agricoltori. A differenza di Chris e Cordelia la loro produzione ha ottenuto la certificazione biologica, che, come mi spiegava Chris, è molto difficile trovare tra i piccoli produttori. Il…

La sfida dell’accesso alla terra. Appuntamento nel Somerset

I nuovi contadini si devono confrontare con le difficoltà dettate dall’accesso alla terra e alla conoscenza. Districarsi tra le diverse scuole di pensiero non è facile. Di una cosa Chris e Cordelia sono certi: una volta che si diventa contadini, pur con tutte le differenze, si è tutti nella stessa barca, non importa avere grandi…

Agricoltura di comunità. Appuntamento nel Somerset

Cordelia scherza spesso sul fatto che il suo viso sia sempre rosso, proprio come quello dei contadini del nostro immaginario. Taglio corto e nemmeno un capello bianco anche se manca poco ai cinquanta. Cordelia, londinese di origine è stata colei che ha spinto Chris nell’avventura agricola… Ero interessata alla coltivazione e cercavo in ogni modo…

I neo contadini. Appuntamento nel Somerset

Chris adora le sue t-shirt, le indossa finché non sono completamente deformate, e se potesse non ne farebbe a meno nemmeno allora. Hanno tutte un significato, a cui tiene. Chris ha appena varcato la soglia dei cinquanta e non ci tiene molto a sottolinearlo, se ne va in giro in bicicletta sotto la pioggia e…

Appuntamento nel Somerset

Non si può conoscere il vero sapore di un fagiolino finché non lo si vede crescere, allungarsi e maturare sulla pianta, finché non lo si raccoglie con le proprie mani. Chris e Cordelia conoscono questo sapore per ognuna delle verdure che coltivano, e anche molto bene. La loro piccola “farm” nel Somerset inglese non è…

Boom Bio: per i supermercati la fetta più grossa

Un balzo in avanti del 20% per il biologico italiano. Sono i dati che ha diffuso il 7 agosto il ministero delle politiche agricole citando il rapporto “Bio in cifre” realizzato da Sinab, il Sistema di Informazione nazionale sull’agricoltura biologica. In Italia sono aumentate le superfici coltivate senza l’ausilio della chimica. Secondo Maurizio Martina nell’ultimo…

Suoli e terre d’Europa in via di estinzione

Martedì scorso in un’aula del Politecnico di Milano sono stati presentati ben tre rapporti che fotografano il consumo di suolo: in Puglia, in Italia e in Europa. Il quadro che emerge è preoccupante: il consumo di suolo è rallentato ma non si è fermato, nonostante la crisi del settore immobiliare e la frenata alla realizzazione…

La biblioteca dei semi

Nella biblioteca del Parco Gallo di Brescia c’è un mobile che non contiene libri ma semi, organizzati in vasetti e catalogati. L’iniziativa è nata a novembre del 2016 dal gruppo informale “Terra e Partecipazione” per favorire l’incontro tra uomo e agricoltura. La “Biblioteca dei semi”, così è stata chiamata, segue le stesse regole di una…

Storie di contadini in marcia

Vengono da tutta Europa i contadini che hanno marciato sabato (25 marzo) scorso a Roma. Bandiere verdi sventolanti, parole, canti. Sono a Roma per dire la loro sulla Politica Agricola Comune. Vogliono una PAC a misura di contadino, non di agribusiness. “Cosa vogliamo?” urla un gruppo, “Sovranità alimentare” l’altro risponde, “Quando?”, “Adesso!”. Sovranità alimentare vuol…

Di Standing Rock e dei difensori della terra e dell’acqua

Hanno fissato un ultimatum e poi hanno sgomberato il campo. L’accampamento di Standing Rock non esiste più. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato l’ordine: “La Dakota Access Pipeline si farà”; il 22 febbraio alle 2 di notte il campo è stato distrutto e gli ultimi difensori della terra e dell’acqua sono stati…

Alla scoperta dell’agroecologia

Il presente articolo è stato pubblicato sul sito di “Terra Nuova” l’8 gennaio 2017 In meno di dieci anni il numero delle fattorie in Europa è diminuito di un quarto. A dirlo è l’ultimo rapporto Eurostat “Agriculture, forestry and fishery statistics ” pubblicato lo scorso 21 dicembre. Secondo il report, che analizza il fenomeno dal…